Ti sei mai chiesto cosa serve per un risultato impeccabile? installazione di decking compositoImmaginate questo: una terrazza liscia e di facile manutenzione sotto i vostri piedi, perfetta per il caffè del mattino o per i barbecue serali. È proprio per questo che molti proprietari di casa scelgono le assi in WPC (composito legno-plastica) rispetto al legno. Questa guida, "Come installare una terrazza in composito come un professionista: guida passo passo", vi guiderà passo dopo passo in ogni fase, dalla preparazione alla lucidatura, con suggerimenti adatti al pubblico di KR WPC. krecocomposites.com.

Introduzione: Inizia in modo intelligente con l'installazione del decking composito
Installare un decking composito non è esattamente la stessa cosa che posare delle assi di legno. Ecco perché:
- Spaziatura speciale – I pannelli compositi si espandono di più, quindi sono necessarie fessure uniformi di 5–7 mm.
- Elementi di fissaggio unici – Le clip nascoste e le clip di avviamento sostituiscono i normali chiodi o viti.
- Il flusso d'aria è importante – È necessario lasciare 300–350 mm di spazio tra le travi e uno spazio di ventilazione sottostante per impedire l'accumulo di umidità.
- Pendenza per il drenaggio – Una leggera pendenza di 1–2 % aiuta l'acqua a defluire uniformemente.
- Regole di garanzia – La garanzia del KR WPC dipende dal corretto utilizzo delle clip, dalla disposizione delle travi e dalla ventilazione.
Questa guida mantiene tutto pulito e professionale, senza fronzoli. Alla fine, avrai una terrazza che sembra appena costruita e che durerà per decenni.
Preparazione prima di iniziare
Prima di acquistare una tavola, assicurati di aver spuntato tutte le caselle qui sotto.
Lista di controllo di strumenti e materiali
- Trapano elettrico con impostazioni di coppia regolabili
- Clip per ponti compositi E clip di avviamento
- Travetti (struttura in legno o metallo trattato)
- Distanziatori (5–7 millimetri)
- Nastro di misurazione, livella a bolla, linea di gesso
- Equipaggiamento protettivo (guanti, occhiali protettivi, maschera antipolvere)
Pianificazione del layout
- Modello di progettazione – Dritto, diagonale o a spina di pesce? Segnalo con il gesso.
- Orientamento del consiglio – Solitamente, le pedane parallele alla casa hanno un aspetto migliore.
- Pendenza di drenaggio – Tracciare una linea di gesso a una distanza di 1–2 % (10–20 mm al metro) da qualsiasi edificio.
- Posizionamento della fascia – Decidere dove posizionare i bordi o le fasce per una finitura pulita.
- Elenco dei tagli – Misura due volte, taglia una volta: elenca tutte le assi intere e tagliate prima di iniziare.
Requisiti del sottotelaio
Il decking composito necessita di una sottostruttura solida e ben ventilata:
- spaziatura delle travi:
- Tavole cave quadrate: centri da 300 mm
- Tavole cave circolari: centri da 350 mm
- Tavole solide: centri da 400 mm
- Materiale: Legno trattato o metallo resistente alla corrosione.
- Altezza: Lasciare almeno 50 mm di spazio libero sotto le assi per consentire il flusso d'aria.
- Blocco incrociato: In corrispondenza dei giunti di testa, installare doppie travi per sostenere le estremità delle assi.
Consiglio da professionista: Per mantenere tutto perfettamente in piano, utilizzare supporti per travi zincati per telai in legno.

Installazione passo dopo passo del decking composito
Installazione della prima scheda
- Fissare le clip di avviamento al travetto o alla prima trave, distanziati ogni 300–450 mm.
- Allinea la prima tavola contro la casa o la struttura fissa.
- Mantenere uno spazio di 8–10 mm da muri o pali per l'espansione.
- Traccia una linea di gesso lungo il bordo della tavola per mantenere la corsa perfettamente dritta.
- Tocca delicatamente con un martello di gomma per fissare la tavola alle clip di avviamento.
Posa delle assi del ponte
- Elementi di fissaggio nascosti: Far scorrere le clip composite nei bordi scanalati della tavola, quindi avvitarle nella trave a 90° per la massima presa.
- Lacune costanti: Utilizzare distanziatori da 5–7 mm tra le assi per consentire il drenaggio e il movimento termico.
- Controllare il livello ogni poche tavole: non lasciare che i piccoli errori si sommino.
- Mini sondaggio: Quale metodo ti sembra più semplice: le clip nascoste o le viti in acciaio inox visibili?
Fissaggio delle assi di bordo e di estremità
- Tavole di fascia O Finiture a forma di L nascondono i bordi tagliati e conferiscono un aspetto lucido.
- Estremità tagliate ad angolo per scale o angoli: misura due volte, taglia una volta!
- Sigillare le estremità tagliate con sigillante per legno di testa approvato dal produttore, se richiesto dalla garanzia.
- Fissare la fascia attraverso le modanature nelle travi utilizzando viti o clip di finitura.
- Controllare la sporgenza: 12–15 mm oltre il telaio ausiliario sono standard.
Considerazioni sull'espansione e la ventilazione
- Lacune perimetrali: Lasciare 10–12 mm attorno al bordo del ponte e ai giunti di testa.
- Spaziatura dei giunti di testa: 15 mm minimo nel punto di incontro di due assi.
- Flusso d'aria: Assicurarsi che ci sia almeno 50 mm di spazio libero sotto la pavimentazione, libero da ostruzioni dovute a isolamento o cemento.
- Nessun contatto concreto: Non fissare mai il composito direttamente su una lastra solida: l'aria deve circolare.
- Portello di manutenzione: Prendere in considerazione i pannelli di accesso per le future ispezioni del sottotelaio.
Errori comuni da evitare
- Saltare il supporto delle travi o sovraccaricarle
- Le tavole cedevoli e rimbalzanti compromettono la validità della garanzia.
- Utilizzo di elementi di fissaggio incompatibili
- Le viti comuni possono spaccare o macchiare le assi; utilizzare clip approvate per materiali compositi.
- Blocco del drenaggio o del flusso d'aria
- Gli spazi vuoti ostruiti da terra o detriti causano marciume nel sottotelaio.
- Trascurare la pendenza
- I ponti piani trattengono l'acqua; i danni causati dall'acqua invalidano le garanzie.
- Taglieri freddi
- Tagliare sempre le assi in ombra per ridurre la dilatazione termica durante l'installazione.

Suggerimenti post-installazione
Pulizia e finitura
- Rimuovere la segatura dalle scanalature e dalle superfici con una spazzola o un soffiatore per foglie.
- Risciacquo con un tubo flessibile a bassa pressione per rimuovere eventuali residui.
- Ispezionare per elementi di fissaggio allentati o assi irregolari, serrare secondo necessità.
Assistenza continuativa
- Lavaggio stagionale: Acqua e sapone delicato una o due volte all'anno mantengono le assi fresche.
- Nessuna macchia o sigillatura necessaria: il composito è progettato per resistere ai raggi UV e all'umidità.
- Controllo mensile: Controllare sotto il ponte per individuare eventuali parassiti o vegetazione che bloccano il flusso d'aria.
Promemoria sulla garanzia del prodotto KR WPC
- Seguire le linee guida della clip Esattamente: le clip sbagliate possono invalidare la copertura.
- Installazione del documento con foto a supporto di eventuali rivendicazioni future.
- Conservare le ricevute per tutti i materiali: KR WPC potrebbe richiedere la prova d'acquisto.
Domande frequenti
Devo preforare le assi del decking composito?
Sì, praticare un foro pilota da 1 mm nella chiglia o nella trave impedisce la formazione di spaccature e garantisce la conformità alla garanzia.
Posso installare una pavimentazione in composito su una vecchia struttura in legno?
Solo se le vecchie travi sono in ottime condizioni, correttamente distanziate (≤ 350 mm di interasse), livellate e prive di marciume. In caso contrario, ricostruire il controtelaio.
I ponti in composito necessitano di ventilazione sotto le assi?
Assolutamente sì. Uno spazio libero minimo di 50 mm consente il passaggio dell'aria e impedisce l'accumulo di umidità, proteggendo sia le assi che le travi.
Il decking composito deve essere installato con pendenza?
Sì, una pendenza di 1–2 % (10–20 mm al metro) allontana l'acqua dalle strutture e previene la formazione di pozzanghere.
Come posso rifinire i bordi di un ponte composito?
Utilizzare listelli di rivestimento dedicati o profili a L. Fissarli alla trave, mantenere un piccolo spazio di dilatazione e sigillare le estremità tagliate, se richiesto dalla garanzia.
Pronti a costruire il vostro terrazzo? Con la giusta preparazione, le giuste clip e la giusta spaziatura, il vostro terrazzo in composito avrà un aspetto impeccabile e rimarrà resistente per anni, senza schegge o macchie in vista. Buon lavoro!